Comunicare con i giovani attraverso la scrittura
Questo è un guest post scritto da Antonella Sgueglia. Scrivere per ragazzi è un’attività che richiede talento; occorre avere una predisposizione per gli argomenti che interessano i giovani. Ogni autore...
View ArticleIl genio della perversione
Questo è un guest post scritto da Michel Pelucchi. Vi parlerò di letture e scritture, del lato oscuro della cultura, di come si possa perdere conoscenza anziché acquisirla. Al contrario, vi suggerisco...
View ArticleScrivere sul web
Questo è un guest post scritto da Sara Durantini. Premessa All’interno della rete ognuno di noi svolge un ruolo fondamentale in fatto di pubblicazione di informazioni: nell’esatto momento in cui le...
View ArticleCura dei contenuti
Questo è un guest post scritto da Sara Durantini. Scrivere sul web non è cosa semplice. Ne ho parlato nel precedente guest post, indicando le linee guida per presentare informazioni il più possibile...
View ArticleI colori della scrittura
Questo è un guest post scritto da Irene Ferri. In questo guest post espongo la mia teoria dei colori della scrittura. Mi chiamo Irene Ferri e mi occupo di comunicazione. Mi sono spesso chiesta quando...
View ArticleScrivere per vivere
Questo è un guest post scritto da Andrea Girardi. Scrivere. Punto. Scrivere per vivere recita il titolo di questo articolo… più che un articolo una riflessione nata da un recente incontro con un...
View Article10 consigli per affinare il tuo stile
Questo è un guest post scritto da Giuliana Mosetti. Nell’articolo Parole in musica: lo stile e ciò che lo definisce ho introdotto l’argomento stile analizzando le varianti che contribuiscono a...
View ArticleLo scrittore, quello strano individuo
Questo è un guest post scritto da Giuliana Mosetti. Una vitaccia, quella dello scrittore. Si sveglia già chiedendosi come continuare il capitolo lasciato in sospeso qualche ora prima. Gli occhi gonfi e...
View ArticleLa prima volta è quella difficile, poi diventa facile
Questo è un guest post scritto da Andrea Girardi. La prima stesura, la prima parola, il primo titolo… Quanta fatica, e quanta paura di… Avere successo! Perché il problema è qui: una spaventosa...
View ArticleIl liberismo editoriale
Questo è un guest post scritto da Attilio Nania. In economia si parla di liberismo quando vi è una relativa facilità, favorita dallo stato, di mettere su un’azienda e mandarla avanti. Una politica...
View ArticleIl ritmo nel mondo del blogging
Sai dare il giusto ritmo ai post del tuo blog? Questo è un guest post scritto da Riccardo Esposito. Vi piace la musica? Avete un genere musicale preferito? Bene, probabilmente conoscete anche...
View ArticleCosa sono le sottotrame e come usarle in un romanzo
Quanto è importante scrivere piccole storie dentro la storia più grande? Questo è un guest post scritto da Maria Teresa Steri. Esiste una sorta di economia nella narrativa che esige dalla trama una...
View Article3 modi per rendere il tuo blog (mostruosamente) fantastico
Una ricetta mostruosa… per un blog gustoso Questo è un guest post di Monia Papa. Un blogger ha gli occhi nelle mani. Per questo mentre sta ancora scrivendo nel frattempo si sta anche leggendo. Ed è...
View ArticleLo scrittore nel castello, oppure…?
“Quanto può mettersi in discussione uno scrittore senza perdere se stesso?” Questo è un guest post scritto da Grazia Gironella. Se qualcuno ci pone la domanda: “scrivi principalmente per te stesso o...
View ArticleCome ho fatto a pubblicare il mio libro – Caso studio
Storia di una pubblicazione: un viaggio dall’idea al libro in libreria Questo è un guest post scritto da Laura Tentolini. Buongiorno a tutti. Scrivo questo post per condividere l’esperienza di...
View ArticleLibri sulla scrittura
Quanto sono utili i libri sulla scrittura creativa? Questo guest post è stato scritto da Alessandro Cassano. Partiamo da una doverosa premessa: nessun libro sulla scrittura potrà mai trasformare un...
View ArticleLuoghi comuni sul blogging
Capire cosa significa avere un #blog e come scriverci Questo guest post è stato scritto da Attilio Nania. Un po’ per gioco e un po’ per caso, all’incirca un anno fa mi sono affacciato sul mondo del...
View ArticleViaggio nel realismo magico. Dai Caraibi alle Alpi
Da #Marquez a #Buzzati: la letteratura del realismo magico Questo guest post è stato scritto da Bruna Athena. Realismo magico: cosa indica esattamente questa espressione che altro non è che un...
View ArticleIntroduzione alla neuroestetica letteraria
Come si applicano i principi della #neuroestetica alla letteratura Questo guest post è stato scritto da Alessio Montagner. Cos’è la neuroestetica La neuroestetica consiste nell’applicazione di principi...
View ArticleIl punto di vista
Come gestire il punto di vista in narrativa Questo guest post è stato scritto da Alessio Montagner. È una delle basi della narratologia, l’abbiamo studiato tutti a scuola, eppure è ancora uno degli...
View Article